Da Valdobbiadene a Colesel
Ci facciamo guidare dal nostro sesto senso, quello per la terra; per trasferire in tutto ciò che facciamo la nostra passione e le radici profonde che ci legano al luogo “decantato” e incantato che ci ospita.
Un luogo unico, un patrimonio che rappresentiamo con orgoglio ma che grazie al riconoscimento Unesco, appartiene a tutta l’umanità.


Valdobbiadene
Valdobbiadene è l’unica zona al mondo in cui si produce questo vino. Le forme uniche che caratterizzano il paesaggio sono il risultato della natura eccezionale sul piano geologico della terra e dei suoi moti.
In questa evoluzione, uomo e paesaggio si modellano a vicenda: le colline seguono le forme naturali del territorio e i ripidi pendii impongono una “viticoltura eroica”.
Le diverse combinazioni di esposizione, pendenza e suoli esaltano le unicità di ogni microzona.
A cui si aggiunge l’azione dell’uomo che, coltivando la vite, porta avanti la tradizione secolare del Prosecco Superiore e del Superiore di Cartizze

Cartizze
Nel cuore di Valdobbiadene c’è una collina piccolissima di 106 ettari racchiusi in un pentagono dal 1969: il Cartizze.
In questo terreno geograficamente irripetibile si trova una precisa selezione di vigneti da cui nasce il più pregiato degli spumanti.
È una perfetta combinazione tra microclima dolce e terreni molto antichi, formati da morene, arenarie e argille di derivazione marina.
Parcelle di terreni disegnati su colline scoscese che guardano a sud, con una particolare esposizione al sole. L’altitudine influenza il clima temperato dai venti e i corsi d’acqua scorrono nel sottosuolo seguendo le pendenze e si trattengono là dove il terreno è capace di trattenerli.

Colesel
Colesel è il nome del “piccolo colle” nel Cartizze di proprietà dell’azienda da generazioni.
È infatti in onore di questi quattro ettari di collina, tra le più alte della microzona, che nel 1986 Siro Bortolin ha scelto di chiamare l’azienda: proprio come il colle che da sempre la contraddistingue.
Colesel non è solamente una collina, ma rappresenta l’identità e la continua passione che contraddistinguono la filosofia della nostra azienda e rappresenta il punto cardine del nostro lavoro: l’eccellenza.
Mappa Vigneti Colesel e Cartizze
